Pagine

19.5.08

La scomparsa di Gianmario Vianello

Mestre, 19 maggio 2008


Comunicato di cordoglio per la morte di Gianmario Vianello


E’ con profonda commozione che esprimo il cordoglio dell’intero Partito Democratico e mio personale alla famiglia e a tutti i suoi cari per la scomparsa dell’on.le Gianmario Vianello.
Esponente di spicco della vita della città fin dagli anni duri dell’occupazione nazifascista, Gianmario Vianello ha rappresentato una figura in grado di coniugare la tenacia dell’impegno politico con lo studio e la riflessione teorica, rinnovando con la sua testimonianza l’intima convinzione del legame che deve esistere tra lo sguardo sul mondo e la prassi che permette di agire in esso con consapevolezza.
Dirigente del PCI dagli anni della liberazione, per due legislature Deputato della Repubblica, quindi Sovrintendente del teatro “La Fenice” di Venezia, Gianmario Vianello negli ultimi anni aveva rinnovato la cifra originaria della propria esperienza politica, assumendo la presidenza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia della provincia di Venezia.
Convinto assertore dell’unità delle forze democratiche del paese, Gianmario Vianello è stato uno dei più chiari esempi nella città di una classe dirigente (per usare le parole di Gianni Pellicani) “che cresce e via via educa, forma anche i suoi successori”. Una classe dirigente composta da individualità forti, colte, disinteressate a sé stesse ma fortemente interessate a rinnovare e cambiare il paese, di cui Gianmario Vianello è stato splendido rappresentante.

Il coordinatore provinciale del Partito Democratico
Gabriele Scaramuzza

Nessun commento: